impieghi

PERCHÉ PULIRE LE SALDATURE?

I due motivi principali per cui pulire le saldature dell'acciaio inox sono di tipo ‘estetico’ e ‘tecnico’. Il motivo estetico si spiega da sé, quindi proviamo a spiegare in modo più dettagliato il motivo tecnico:

1. Cosa accade quando viene saldato l'acciaio inox

Quando viene saldato l'acciaio inox l'intenso calore generato provoca una defezione del cromo, con la conseguenza che attorno alla saldatura rimane una zona ricca di ferrite.
L'alta concentrazione di ferrite sulla superficie, assieme alle alte temperature di saldatura, provoca un'immediata ossidazione della stessa. Ciò crea il caratteristico colore blu e l’ossidazione di colore marrone-bronzo attorno alla saldatura.
L'area ossidata si corrode facilmente, poiché il cromo non è più presente in concentrazioni sufficientemente elevate tali da proteggere il metallo. TIG Brush® è stata pertanto progettata per rimuovere rapidamente gli ossidi scoloranti e passivare la superficie sottostante, senza alterare l'aspetto e la finitura del metallo. Le caratteristiche che consentono a TIG Brush® di effettuare questa operazione in modo rapido e sicuro vengono qui illustrate di seguito.

2. I perché di TIG Brush®?

TIG Brush® monta una spazzola attraverso la quale viene attivata la scarica elettrica. La spazzola viene preventivamente immersa in un fluido di contrasto e quindi applicata alle aree da pulire. Il fluido è stato concepito per rimuovere i segni di ossido di ferro derivanti dalla saldatura. La spazzola è stata progettata per trasformare la corrente elettrica in alta temperatura, particolarmente nei punti terminali delle setole. Mentre il fluido è piuttosto blando a temperatura ambiente, diventa molto più reattivo quando la spazzola lo riscalda ad una temperatura elevata.
Ciò comporta un'azione chimica accelerata sulla superficie dell’acciaio inox. A differenza delle soluzioni di decapaggio, gli ingredienti attivi del fluido di pulitura non sono intrinsecamente pericolosi per la salute dell'operatore e se utilizzati correttamente i fluidi non sono inquinanti per l'ambiente.

3. L'azione chimica spiegata:

I segni blu e marrone che risultano dalla saldatura sono ossidi ferrosi e ferrici di ferro. Gli strati dell'ossido di ferro sono abbastanza deboli e la temperatura operativa di TIG Brush® frantuma rapidamente gli stessi ossidi.
Gli ioni di ferro risultanti vengono sciolti e sospesi nel fluido, quindi trattenuti in modo da non far formare nuovamente degli ossidi. Quando TIG Brush® viene tolta dal pezzo in lavorazione e il fluido viene risciacquato, la superficie in acciaio inox rimane libera da ossidi e ioni di ferro.

4. L'azione chimica: passivazione

Gli ossidi di ferro non sono efficaci per proteggere la superficie di metallo dalla contaminazione e per questo motivo qualsiasi area ossidata inizia a corrodersi subito dopo la saldatura, anche dopo la semplice pulitura. Per interrompere questa corrosione, la superficie di metallo dovrà essere "passivizzata". Quando TIG Brush® rimuove lo strato di ossido di ferro, si scoprirà il metallo originale sottostante di nuovo ricco di cromo. L'alta temperatura di TIG Brush® provoca la rapida ossidazione del cromo, formando uno strato di ossido di cromo al posto di quello di ossido di ferro. Il processo di formazione dello strato di ossido di cromo viene denominato “passivazione”. L'ossido di cromo è molto efficace per proteggere il metallo sottostante dalla contaminazione, inibendo quindi la corrosione e la ruggine. Lo strato di ossido di cromo è chiaro, pertanto vengono mantenuti la struttura e l'aspetto in superficie, del metallo originale.

5. Perché non usare altri metodi?

Due metodi tradizionali per la pulizia dell'acciaio inox sono rappresentati dalle soluzioni di decapaggio e dall'abrasione meccanica. Entrambi i metodi son soggetti a inconvenienti quando vengono utilizzati per la pulizia dell'acciaio inox e delle saldature.
Le soluzioni di decapaggio tradizionali utilizzano acidi molto aggressivi; corrodono la superficie dell'acciaio inox, sono dannosi per la salute e per l’ambiente. Questo processo viene chiamato “incisione” che però danneggia la superficie dell'acciaio inox. Nonostante le soluzioni di decapaggio rimuovano lo scolorimento dell'ossido di ferro, la superficie del metallo rimane senza nessun strato di ossido e quindi si consente agli agenti contaminanti di provocare la corrosione. Pertanto è necessario eseguire un'operazione di “passivazione” separata. A causa della tipologia degli acidi aggressivi utilizzati, le soluzioni di decapaggio tradizionali comportano seri rischi per la salute dell'operatore e sono anche molto pericolose per l'ambiente.
L'abrasione meccanica, per definizione, corrode o raschia la superficie dell'acciaio inox in rifinitura e altri metodi meccanici risultano inefficaci. Il processo di abrasione rimuove gli strati di ossido di ferro, ma modifica o danneggia anche la finitura del metallo originale. Ancora una volta questo metodo non passivizza il metallo e pertanto sono necessari ulteriori procedimenti allo scopo di proteggere la superficie dell'acciaio inox. Anche gli abrasivi e le spazzole abrasive in genere, contengono elementi contaminanti che provocano danni aggiuntivi all’acciaio.
Le macchine per elettrolisi a tampone o a membrana rappresentano una buona idea ampiamente utilizzata. Tuttavia, a causa della loro scarsa efficienza calorica e conduttrice, lo strato passivo non viene ripristinato durante la pulizia. Il problema principale consiste nel fatto che i tamponi e le membrane si consumano molto rapidamente ed è molto facile che l'elettrodo entri in contatto con il pezzo in lavorazione, provocando quindi una macchia nera da saldatura che risulta molto difficile da rimuovere e sono inoltre poco flessibili all’utilizzo.

6. Conclusione

TIG Brush® rappresenta un metodo sicuro, veloce ed efficace per pulire le superfici in acciaio inox, in modo particolare dopo la saldatura. È stata progettata per rimuovere rapidamente i segni di ossido di ferro blu e marrone senza alterare la superficie del metallo, effettuandone invece il suo ripristino.TIG Brush® consente inoltre di passivizzare il metallo durante lo stesso procedimento, producendo un risultato completo in modo molto rapido e duraturo. Il fluido utilizzato con TIG Brush® viene attivato alle alte temperature ed è pertanto sicuro per l'operatore e l'ambiente in condizioni di normale utilizzo.